Castello Bufalini - San Giustino, Provincia di Perugia
Indirizzo: Largo Crociani, 3, 06016 San Giustino PG, Italia.
Telefono: 075856115.
Sito web: musei.umbria.beniculturali.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 457 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Castello Bufalini
⏰ Orario di apertura di Castello Bufalini
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 09–13, 15–18
- Sabato: 09–13, 15–18
- Domenica: 09–13, 15–18
Il Castello Bufalini, situato all'indirizzo Largo Crociani, 3, 06016 San Giustino PG, Italia, è un'importante attrazione storica e culturale della regione Umbria. Questo splendido castello si distingue per la sua architettura imponente e le ricche collezioni d'arte che custodisce all'interno.
Il Castello Bufalini è facilmente raggiungibile con il proprio mezzo di trasporto, grazie alla sua ubicazione centrale e alla presenza di un ampio parcheggio accessibile anche a chi utilizza la sedia a rotelle. L'edificio, infatti, è stato progettato e realizzato per garantire un accesso agevole a tutte le persone, indipendentemente dalle loro esigenze.
La struttura ospita numerosi spazi espositivi, ognuno dei quali offre una nuova prospettiva sulla storia e la cultura locale. Inoltre, il castello è perfetto per le famiglie con bambini, grazie all'ambientazione unica e all'abbondanza di attività e giochi didattici che rendono la visita un'esperienza divertente ed educativa per tutti.
Il Castello Bufalini è stato apprezzato da oltre 400 visitatori, che hanno espresso una valutazione complessiva di 4,6 su 5. Questo livello di soddisfazione è il risultato dell'attenzione verso i visitatori, della qualità dei servizi offerti e della cura con cui ogni aspetto della visita è stato pianificato.
Tra le specialità del Castello Bufalini, va segnalato il fatto che l'ingresso è abbastanza economico, solamente 4 euro quando si è in possesso di un biglietto ministeriale. Questo prezzo include la visita guidata, che è accompagnata da volontari preparati ed educati.