Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno

Indirizzo: 32027 Taibon Agordino BL, Italia.
Telefono: 3470686978.
Sito web: caipontesalgareda.it
Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Malga Malgonera

Ecco una descrizione dettagliata della Malga Malgonera, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque stia considerando una visita:

Malga Malgonera: Un Rifugio Alpino di Carattere

La Malga Malgonera rappresenta una destinazione di eccezionale valore per gli amanti della montagna e del trekking. Situata in una posizione incantevole, offre un’esperienza autentica e immersiva nel cuore del Trentino. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: 32027 Taibon Agordino BL, Italia. Per maggiori informazioni e prenotazioni, si consiglia di contattare il numero di telefono: Telefono: 3470686978. La pagina web ufficiale, facilmente accessibile tramite questo link: Sito web: caipontesalgareda.it, fornisce tutte le informazioni necessarie.

Posizione e Caratteristiche

La Malga Malgonera si trova in un ambiente alpino suggestivo, in prossimità del Col di Pra. La sua posizione, raggiungibile tramite diversi percorsi escursionistici, la rende un punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante. È un vero e proprio rifugio di montagna, un luogo che ha saputo preservare le sue radici e la sua tradizione. La struttura è immersa in un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da vette imponenti e panorami alpini ineguagliabili.

La Malga offre un'atmosfera accogliente e familiare, con spazi curati e confortevoli. La sua struttura è pensata per accogliere i visitatori che desiderano trascorrere una giornata in montagna o, per chi lo desidera, rimanere per una notte. È importante notare che, per l'alloggio, è necessario contattare direttamente il CAI di Salgareda.

Percorsi Escursionistici: La Malga Malgonera è un punto di riferimento per numerosi sentieri di trekking, adatti a diversi livelli di preparazione fisica.
Servizi: Pur mantenendo un'atmosfera rustica, la Malga offre servizi essenziali per i visitatori.
* Cucina Tipica: La cucina locale è un punto di forza, con piatti genuini preparati con ingredienti freschi e prodotti a km 0.

Opinioni e Valutazioni

La Malga Malgonera gode di ottime recensioni online, con una media di 4.8/5 su Google My Business, basata su ben 42 recensioni. Questo dimostra la soddisfazione dei visitatori e la qualità dei servizi offerti. Si percepisce un'attenzione particolare all'accoglienza e alla cura dei dettagli, oltre a un ambiente naturale incontaminato e panorami spettacolari. La flessibilità dei percorsi di accesso, con sentieri esposti a tratti impegnativi, suggerisce un'esperienza adatta a escursionisti esperti e preparati.

Informazioni Utili e Consigli

Per pianificare al meglio la propria visita, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: caipontesalgareda.it. Qui è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i percorsi escursionistici e i servizi disponibili. È inoltre possibile prenotare l’alloggio contattando direttamente il CAI di Salgareda.

Raccomandazione Finale:

La Malga Malgonera rappresenta una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica in montagna. Per una pianificazione accurata e per assicurarsi un alloggio, si invita a visitare il sito web caipontesalgareda.it e contattare il numero 3470686978. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello alpino

👍 Recensioni di Malga Malgonera

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
Massimo S.
4/5

Sono arrivato su questo bellissimo posto dopo aver parcheggiato subito dopo l'abitato di Col di Pra. All'andata ho seguito il sentiero molto pendente ed a volte crollato per una franetta, al ritorno ho seguito invece la stradina forestale che, essendo un po più lunga, mi ha riportato al parcheggio lo stesso.
La malga l'ho trovata aperta, pulita e bellissima ma penso che per dormirci bisogna chiedere al CAI di Salgareda.

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
Julien
5/5

Nonostante le devastazioni di Vaia, che hanno modificato non di poco il paesaggio forestale, rimane un piccolo giardino dell'eden. La baita è inserita in uno splendido balcone panoramico nel cuore delle Pale di San Lucano, con viste mozzafiato sui settori nord delle adiacenti Pale di San Martino, in un ambiente ancora selvaggio e solitario. Bellissima la struttura e dotata di comfort paragonabili a quelli di un rifugio gestito: c'è la fontana (acqua chiusa nei mesi invernali), 2 stufe, legnaia, elettricità e letti con materassi e coperte. Tutto tenuto in modo egregio ed ordinato dai volontari. È sicuramente il luogo ideale per una piacevole serata in compagnia ma per accedervi è buona norma contattare e richiederne la disponibilità ai responsabili del CAI di Ponte di Piave dai quali è gestita la malga.

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
Andrea C.
5/5

Baita Malgonera e Maebrith
Che piacere scoprire questa baita ben tenuta, autogestita e pulita, con una bella stufa calda ad accoglierti anche oggi che tirava un bel vento ed è caduto anche nevischio all' ora di pranzo.
Segnatevela, è sempre aperta, ci si può scaldare da mangiare sulla stufa e dormire tutto l'anno.
Che piacere incontrare Maebrith (spero di non sbagliare) una ragazza giovane, tedesca di Amburgo che ci passerà lì questa notte perché ama le foreste, l'Italia, le nostre montagne e non le Tre cime in tacchi o il Sorapis toccata e fuga, questa baita poco frequentata anche dagli italiani in un ambiente bello e selvaggio.
Il voto sulle camere è simbolico, non c'è ne sono e il sottotetto non l'ho visto ma tutto l'ambiente è da vivere.
Anche il servizio è simbolico, anche se c'è tutto per lasciare pulito, pranzare, accendere la stufa, la fonte, il bagno.

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
Moreno G.
5/5

Si tratta di una baita ad accesso libero da considerarsi come ricovero d'emergenza. Non va considerato come un luogo per farsi le vacanze gratis in montagna perchè la gestione (pulizia, manutenzione, legna da ardere) sono tutte a carico di volontari, il loro lavoro va rispettato e non è corretto approfittarne. Il luogo è incantevole e la fatica dell'ascesa verrà premiata. Benvenuti i veri amanti della montagna, educati e rispettosi.

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
Marco A.
5/5

Ho soggiornato una notte in questa bellissima baita, una struttura in legno e pietra, al cui interno vi sono tavoli per mangiare, fornelli, legna, servizi, luce e al piano superiore una camerata con brande. Risulta non più utilizzata come malga, ma è sempre aperta e a disposizione come punto di sosta, di emergenza o di ristoro temporaneo.

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
christian C.
5/5

Bellissimo rifugio, spazioso e attrezzato. C'è tutto, anche delle ciabatte in varie taglie per non entrare con gli scarponi sporchi. Occorre sistemare e e magari dare una pulita quando lo si lascia e magari lasciare un offerta per la manutenzione.

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
Fabio G.
5/5

Bellissima e VERA baita, ben attrezzata di tutto ciò che serve in emergenza o per piacere in un weekend con pernotto anche d’inverno. Grazie al CAI sez. Ponte di Piave-Salgareda! Regolamento vuole che si avvisi il custode prima di alloggiare. Respect!

Malga Malgonera - Taibon Agordino, Provincia di Belluno
Daniele S.
5/5

Malga molto bella anche se impervio il percorso per arrivarci, non essendo un grande frequentatore delle montagne ci abbiamo messo 2 ore con uno zaino di 10 kg in spalla partendo da Taibon Agordino. La Malga è completa di posti letto con materassi due stufe e una cucina accessoriata. C'è la corrente e acqua potabile e il bagno.
Ne è valsa la pena

Go up