Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova

Indirizzo: Via Borgo Eniano, 1, 35044 Montagnana PD, Italia.
Telefono: 042981320.
Sito web: comune.montagnana.pd.it
Specialità: Villa, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Villa Pisani

La Villa Pisani, situada en Via Borgo Eniano, 1, 35044 Montagnana PD, Italia, es un punto de referencia histórico y atractivo turístico que cuenta con una media de opiniones de 4.3/5 según 47 reseñas en Google My Business.

Esta villa, con una rica historia y arquitectura exquisita, se destaca por su importancia cultural y artística. La villa presenta características únicas y una ubicación privilegiada en la bella región de Italia, que la convierten en un destino imprescindible para aquellos interesados en el patrimonio histórico y las bellezas naturales de la región.

La página web oficial de la Villa Pisani (comune.montagnana.pd.it) proporciona toda la información necesaria para planificar y disfrutar al máximo de su visita. El teléfono de contacto es el 042981320.

Para quienes buscan una experiencia única y una escapada de ensueño en medio de un entorno idílico, la Villa Pisani es una opción recomendable. No dude en visitar su página web y contactar con ellos para obtener más información y disfrutar de esta maravillosa atracción turística. No se lo pierda

👍 Recensioni di Villa Pisani

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
Francesca Z.
5/5

Prima di varcare Porta Padova a Montagnana una Villa distrae lo sguardo. Raramente aperta al pubblico questa Casa Pisani, per essere corretti (Palazzo era di rappresentanza dogale in città, Villa aveva/ha barchesse, scuderie, stalle...che qui mancano) è incastrata fra le possenti mura che non si abbassano di uno sguardo, e il traffico sempre molto corposo. Questa...Casa ha tanto di cui fare parlare. Palladiana a tutti gli effetti, interni fra i più belli e rari, arredi per merito degli ultimi proprietari che ci hanno permesso di sbirciare. Per potervi accedere, bisogna tenere le antenne dritte...

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
Marco D.
5/5

Abbiamo visitato questa villa del Palladio durante una giornata del FAI, normalmente la villa è chiusa al pubblico
I Pisani erano potenti e influenti patrizi veneziani. Il cantiere è sicuramente attivo durante il settembre 1553 e risulta concluso nel 1555, compresa la decorazione plastica. Andrea Palladio seguì assiduamente il cantiere essendo grande amico dei Pisani, soggiornandovi per lunghi periodi, ospite degli stessi committenti, quando l'opera fu completata.
Pur non esistendo disegni autografi del Palazzo, è possibile affermare che la tavola con la descrizione della villa dei Quattro libri dell'architettura (1570) è frutto di un ampliamento a posteriori dell'invenzione realizzata. Le due ali laterali originariamente previste non vennero quindi mai realizzate
L'edificio è sia palazzo di città sia residenza suburbana, privo di parti destinate a funzioni agricole. Di bellezza astratta nel volume pressoché cubico, villa Pisani ben riflette il gusto sofisticato del proprietario. Per la prima volta compare in una villa un doppio ordine di semicolonne e un doppio loggiato coronato da timpano, soluzione già incontrata in palazzo Chiericati. Il tutto è cinto da un ininterrotto ed elegante fregio dorico su una tessitura di intonaco bianco a bugne graffite, che divide il piano terra da quello superiore. Nel fronte verso il giardino la bidimensionalità della parete si movimenta nello scavo plastico del portico e della loggia superiore.
Il materiale utilizzato è il mattone anche per la costruzione delle colonne.
Caso raro nella produzione palladiana, la villa è a due piani: il superiore con gli appartamenti padronali, l'inferiore per la vita di tutti i giorni, quando si trattano affari e si ricevono i fittavoli, e non solo d'estate come provano i numerosi camini. I due livelli presentano la medesima articolazione degli spazi interni. Diversi sono invece i soffitti, che al piano terreno sono voltati, a partire dallo straordinario ambiente a semicolonne, una via di mezzo fra atrio e salone, chiaramente l'ambiente più importante della casa con sculture delle Quattro stagioni di Alessandro Vittoria, poco prima impegnato nel palladiano palazzo Thiene. I collegamenti verticali sono assicurati da scale a chiocciola ovate poste simmetricamente ai lati della loggia verso il giardino. (fonte Wikipedia)

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
freedom C.
3/5

L'esterno è molto interessante e sembra disabitata, anche se non lo è. Avrebbe bisogno di interventi. Situata in un incrocio con semaforo è altamente inquinata dai gas di scarico. A 2 passi da porta Padova.

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
Corona P.
5/5

Villa Pisani fu realizzata dal Palladio nella metà del XVI secolo. il Pisani era un facoltoso nobile veneziano che volle creare non solo una villa per la sua villeggiatura ma anche per le attività agricole dei suoi possedimenti circostanti. La villa è stata eretta accanto al castello di San Zeno e sancisce e la testimonianza del potere e dello stile della serenissima che si oppone all'Antica e affascinante cinta muraria medioevale eretta dai Cararresi. Quello che si vede nella foto è il retro della villa vicinissimo al fossato del castello perché il frontespizio molto bello che reca descrizione a Francesco Pisani è prospiciente su un incrocio con semaforo molto trafficato sulla S.R 10 (Padovana inferiore) strada antica lunghissima (è la vecchia via napoleonica) che addirittura arriva fino a Torino.

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
Marina P.
3/5

Villa storica del XVI secolo opera del Palladio.
Visitabile internamente solo nelle giornate Fai o in accordo col proprietario.
Purtroppo l'esterno andrebbe ristrutturato perché sembra abbandonata.
L'architettura però è classica ed elegante con le colonne doriche e ioniche.

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
Giampietro R.
3/5

Nella metà del XVI secolo Francesco Pisani commissionò ad Andrea Palladio la costruzione di questa dimora. Sulla facciata principale campeggia lo stemma nobile dei Pisani, mentre la parte posteriore si affaccia su un elegante giardino dove si apre un portico sormontato da una loggia. La villa è privata e tutt'oggi abitata. L'esterno andrebbero restaurato.

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
Emilio P.
5/5

Altro capolavoro del Palladio: l'imponenza del salone centrale esalta chiaramente il ruolo del committente. Casa, lavoro, affari questi i pilastri su cui poggia la filosofia di costruzione. Assolutamente da visitare. Il proprietario fantastico "conoscitore della storia" vi farà percorrere, secolo dopo secolo, i momenti salienti della villa.

Villa Pisani - Montagnana, Provincia di Padova
Antonio P.
5/5

Monumentale villa del Palladio caratterizzata da portici disposti su due piani allineati con la facciata. E' un capolavoro della maturità dell'artista.
Allego foto del 1980

Go up